Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è il documento di programmazione che uno Stato membro deve predisporre per accedere ai fondi del Next Generation EU (NGEU), lo strumento introdotto dall’Unione Europea per la ripresa economica degli Stati membri dopo la pandemia Covid-19, con particolare attenzione agli aspetti della digitalizzazione, del rispetto dell’ambiente e dell’inclusione sociale.
In questa sezione sono contenuti i progetti finanziati con risorse PNRR.
Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo – digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale – e si articola in 16 Componenti, raggruppate in sei Missioni (aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU).
- Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
- M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
- M1C3: Turismo e cultura 4.0
- Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
- M2C1: Economia circolare e agricoltura sostenibile
- M2C2: Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
- M2C3: Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici
- M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica
- Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- M3C1: Investimenti sulla rete ferroviaria
- M3C2: Intermodalità e logistica integrata
- Missione 4: Istruzione e ricerca
- M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
- M4C2: Dalla ricerca all’impresa
- Missione 5: Coesione e inclusione
- M5C1: Politiche per il lavoro
- M5C2: Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
- M5C3: Interventi speciali per la coesione territoriale
- Missione 6: Salute
- M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
- M6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale
Il Consorzio ha partecipato all’Avviso 1/2022 relativo alla Missione 5 “Inclusione e Coesione” componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”
I progetti finanziati sono i seguenti:
- SOSTEGNO ALLE CAPACITÀ GENITORIALI E PREVENZIONE DELLA VULNERABILITÀ DELLE FAMIGLIE E DEI BAMBINI (M5C2 I. 1.1.1)
- RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI DOMICILIARI PER GARANTIRE LA DIMISSIONE ANTICIPATA ASSISTITA E PREVENIRE L’OSPEDALIZZAZIONE (M5C2 I. 1.1.3)
- RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI E PREVENZIONE DEL BURN OUT (M5C2 I. 1.1.4)
- PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’ (M5C2 I. 1.2)
- HOUSING TEMPORANEO (M5C2 I. 1.3.1)